Le iscrizioni sono chiuse.
Le lingue del Simposio 2019 sono l’inglese e l’italiano. E’ prevista la traduzione simultanea.
L’IZS Lazio e Toscana, organizza in collaborazione con Apimondia (Federazione Internazionale delle Associazioni di Apicoltori) ed il Ministero della Salute, un simposio internazionale inerente la sanità delle api. In particolare saranno trattati i seguenti argomenti: le buone pratiche apistiche, Aethina tumida, il piccolo coleottero dell’alveare, le “altre” malattie delle api e “api e contaminazione ambientale”.
L’iniziativa è rivolta agli apicoltori e alle altre professionalità del settore o interessati ai temi previsti:
medici veterinari, medici chirurghi, tecnici della prevenzione, biologi, agronomi, laureati in scienze naturali EURUSD e in scienze delle produzioni zootecniche.
Non è previsto l’accreditamento ECM.
Il simposio includerà le seguenti attività: sessione poster, presentazioni orali, relatori di spicco internazionali, specifiche sessioni pratiche.
Iscrizioni
Quota di iscrizione (IVA inclusa) al congresso
Iscrizione intera partecipante
Early bird (fino 15/12/18 compreso)
130 €
Normale
150 €
On site
200 €
Registration for students*, partecipanti di Paesi a medio-basso reddito**, membri SVETAP ***
Early bird (fino 15/12/18 compreso)
60 €
Normale
75 €
On site
135 €
Dipendenti di Enti Organizzatori e Patrocinanti (FAO), Servizi ASL, Ministeri (Salute, Ambiente, Agricoltura) Regioni e IZS Lazio e Toscana, ISPRA, Membri Apimondia***
Early bird (fino 15/12/18 compreso)
100 €
Normale
120 €
On site
170 €
Stampa
Early bird (fino 15/12/18 compreso)
Gratuita
Normale
Gratuita
On site
Gratuita
Apicoltori di un gruppo di almeno 20 partecipanti****
Early bird (fino 15/12/18 compreso)
100 €
Normale
100 €
On site
/
*Per gli studenti è previsto invio della scannerizzazione della tessera universitaria;
**Come Paesi in via di Sviluppo si intendono le seguenti nazioni: Argentina ,Bolivia, Brasile, Cile, Cina, Cuba, Ecuador, Egitto, Filippine, Guatemala, India, Indonesia, Messico, Nigeria, Pakistan, Paraguay, Perù, Sudafrica, Tanzania, Thailandia, Uruguay, Venezuela, Zimbabwe.
Le quote riportate risultano comprensive di IVA ed includono: congress kit, materiale didattico, materiale informativo, coffee break.
Le quote non includono: i lunch e l’escursione in apiario.
***Verranno controllate le banche dati in nostro possesso
****I nominativi saranno confrontati con quelli forniti dalle
Associazioni di Apicoltori all’indirizzo apicoltura@izslt.it
*** registration can be done through this link:

Abstract
Una volta inseriti a sistema gli abstract saranno revisionati dal Comitato Scientifico e la Segreteria Organizzativa informerà gli autori sul responso della selezione e sulla tipologia di presentazione (Orale-Poster) entro il 11/01/2019. Prego fare attenzione che gli abstract potranno essere inviati ONLINE entro il 17/12/2018, dopo tale data e non oltre il 10/01/2019 potranno essere inviati in formato word ai seguenti indirizzi mail:
giovanni.formato@izslt.it , info@apimondiaroma2019.com.
Prego utilizzare il modulo allegato
Gli abstracts dovranno essere scritti in lingua inglese, con un testo massimo di 2000 caratteri. (spazi inclusi)

Informazioni generali
Luogo del Congresso Apimondia 2019
Hotel Palatino
Via Cavour, 213/M, 00184 Roma RM
COME RAGGIUNGERE LA SEDE
In Auto (30 km):
– Dalla A1, per chi proviene da Milano, uscire a Roma Nord e, dopo aver percorso circa 20 km, prendere l’uscita Settebagni. Proseguire per Via Salaria in direzione Roma Centro.
– Dalla A1, per chi proviene da Napoli, uscire a Roma Est, immettersi sul Grande Raccordo Anulare e prendere Via Appia in direzione S. Giovanni. Proseguire per Via Cavour.
In Aereo (35 km):
– Leonardo Express : con partenze cadenzate ogni 30 minuti il Leonardo Express collega tutti i giorni la stazione di Roma Termini con l’aeroporto di Fiumicino in 30 minuti, senza fermate intermedie. Il servizio è solo di 1^ classe, il costo del biglietto è di 14€.
Partenze dalla Stazione Termini, binari 23 e 24. Il servizio è garantito anche in caso di sciopero.
– Bus Shuttle: partenze ogni 30 minuti circa, il Bus Shuttle collega la Stazione Termini agli Aeroporti di Fiumicino e Ciampino. La corsa di sola Andata costa 8€, Andata/Ritorno 15€. Durata del tragitto 1 ora e 15 minuti circa.
– Terravision: partenze ogni 20 minuti in orario diurno, corse meno frequenti in fascia notturna. Il Terravision collega la Stazione Termini all’Aeroporto di Fiumicino. La corsa di sola Andata costa 4€, Andata/Ritorno 8€. Durata del tragitto 55 minuti.
Dai due Aeroporti, Fiumicino (45€ la corsa singola) e Ciampino (30€ la corsa singola), il tragitto ha una durata di circa 40 minuti.
In Treno:
l’Hotel si trova a soli 700 metri dalla Stazione Termini. È possibile prendere un taxi oppure la Metropolitana, Linea B, Direzione Laurentina. L’Hotel dista una sola fermata da Termini: scendere a Cavour, l’Hotel si trova a soli 50mt. Costo del biglietto della Metro: 1.50€
COORDINATE GPS
41°53’44.3″N 12°29’32.2″E
LINGUE DEL CONGRESSO
Le lingue del Simposio 2019 sono l’inglese e l’italiano.
E’ prevista la traduzione simultanea.
PAUSA CAFFÈ E COLAZIONI DI LAVORO
Le pause caffè sono incluse nella quota di iscrizione per i partecipanti al Congresso.
I lunch non sono compresi nella quota di iscrizione.
BADGE NOMINATIVO
Al momento della registrazione, i partecipanti riceveranno un badge nominativo che dovrà essere portato in maniera visibile durante tutta la durata del Congresso.

Sistemazione alberghiera
Clicca per vedere informazioni sulla sistemazione alberghiera

Visita tecnica
Il costo della visita tecnica è di € 70,00 per persona. La tariffa è valida per un minimo di 25 persone confermate. Sono ammessi anche accompagnatori esterni al Simposio. Il pagamento è possibile al momento della registrazione.
Ore 8.00 Partenza dal Grand Hotel Palatino
16.30 – 18.30 Rientro al Grand Hotel Palatino

Comitati
- Jeff Pettis – Apimondia
- Andrea Maroni Ponti, Luigi Ruocco and Daniele Scricciolo – Ministry of Health
- Andrea Leto, Giancarlo Ferrari and Giovanni Formato – IZSLT
- Juan Lubroth – FAO
- Alberto Contessi – Osservatorio Nazionale Miele
- Alberto Masci – Ministry of Agriculture
- Valter Bellucci, Pietro Massimiliano Bianco and Lorenzo Ciccarese – ISPRA
- Franco Mutinelli – NRL and Luciano Ricchiuti – II.ZZ.SS.
- Peter Kozmus and Riccardo Jannoni-Sebastianini – Apimondia
- Silvio Borrello and Gaetana Ferri – Ministry of Health
- Ugo Della Marta – IZSLT
- Berhe Tekola – Director of Animal Production and Health Division. FAO
- Alessandra Pesce – Ministry of Agriculture
- Carlo Zaghi – Ministry of Environment
- Rita Marcianò – Latium Region
- Emanuela Balocchini – Tuscany Region
- Filippo Jannoni-Sebastianini and Riccardo Jannoni-Sebastianini –
Apimondia; - Antonella Bozzano, Giovanni Formato, Patrizia Gradito, Marco Pietropaoli, Jorge Rivera-Gomis, Marzia Romolaccio and Alessandra Tardiola – IZSLT.
Patrocini
Supported by







Sponsor
Supported by

GOLD PACKAGE